Arance di Sicilia 100% naturali, Arance Tarocco a polpa rossa, Mandarini, Mandaranci, Limoni, Pompelmi e tanto altro...direttamente sulla tua tavola!!!
Per garantire di ricevere il prodotto fresco ed in ottimo stato, le spedizioni vengono effettuate da lunedì a mercoledì
- se ad es. effettui l'ordine il lunedì la merce verrà spedita il martedì (* nel caso di particolari eventi atmosferici la spedizione potrebbe essere posticipata)
- se ad es. effettui l'ordine il venerdì la merce verrà spedita il lunedì successivo
Consegna GRATUITA in tutta Italia in 48h
SPEDIZIONE GRATUITA* (vedi le condizioni di spedizione)
arance di sicilia biologiche non trattate vendita arance biologiche on line arance rosse di sicilia vendita online acquisto arance biologiche on line arance tarocco vendita online arance rosse di sicilia prezzo arancia rossa di sicilia igp prezzo arance rosse siciliane per spremuta arancia rossa igp
I NOSTRI VALORI
LA NOSTRA STORIA
I NOSTRI CLIENTI
Perché affidarsi proprio a noi?
Perché la nostra è molto di più di un'azienda, è un gruppo di pers...
Sin da bambini abbiamo sviluppato un rapporto diretto con la natura, osservando la quotidianità degli alberi e dei loro fru...
La soddisfazione dei nostri Clienti
Noi pensiamo che è molto importante l'immagine che creiamo presso i nos...
Noi dell'Azienda agricola Margarone Dorotea ci occupiamo della produzione di agrumi, ortaggi, frutta e verdura.
Grazie ad un prezzo competitivo è possibile acquistare le arance rosse di Sicilia ed altri prodotti, raggiungendo tutte le località SENZA SPESE DI SPEDIZIONE* (vedi le condizioni di spedizione). Potrai aggiungere nel tuo carrello molti prodotti, come Arance di Palagonia (Sicilia) che crescono alle pendici dell'Etna, Arance Navel a polpa bianca, Arance Vaniglia, Mandarini, Mandaranci, Limoni Zagara Bianca, Pompelmi Rosè e tanto altro.
Varietà: Dente di cavallo Periodo di maturazione: Settembre - Novembre Origine Italia (Sicilia) - Cat. I - Cal. misto
L'albero è alto 4-5 m, a foglie di colore verde brillante e con fiori di colore rosso-arancio; la fioritura si protrae dai primi di giugno a metà luglio. In Italia le principali coltivazioni sono presenti soprattutto nelle regioni con climi temperato-caldi dell’Italia meridionale, ma cresce anche nelle aree del centro-nord.
Il frutto, melagrana, è pesante (circa 400-500 g), ha una forma rotonda ed è una bacca carnosa con buccia di colore giallo rosso di medio spessore; al suo interno sono contenuti dei grani molto succosi con forma prismatica (essi presentano testa polposa e tegumento legnoso oltre ad un sapore dolce o acidulo a seconda delle varietà).
PROPRIETÀ I benefici della melagrana per la salute sono conosciuti da moltissimo tempo: è un frutto antichissimo e simbolico, poco calorico, ricco di antiossidanti e con molteplici proprietà (antitumorale, antibatterica ed antinfiammatoria); inoltre è fonte di vitamine (A, B, C, E, K), sali minerali, flavonoidi e fibre alimentari idrosolubili, con proprietà benefiche per il sistema immunitario, il cuore, l'intestino e permette di prevenire la formazione e l’accumulo del colesterolo nelle arterie.
GLI UTILIZZI Le melagrane sono adatte ad essere consumate fresche o spremute.
L'utilizzo della melagrana è molto diffuso, infatti è possibile ottenere spremute, il classico estratto (succo di melagrana), frullati, marmellate, granite, sorbetti, liquori e cocktail.
Altre preparazioni particolari possono interessare i dolci o le pietanze salate.
Chicchi e succo di melagrana sono ingredienti ideali per fare i dolci (guarnire crostate), creme, budini e cheesecake,
Le ricette con la melagrana (grazie al sapore delicato e leggermente acidulo), possono essere anche salate: insalate di cavolo o di cereali e frutta secca, antipasti, primi e secondi gourmet, arrosti, carni complesse e molto saporite come la selvaggina o la polpa delicata di crostacei e pesci; inoltre si abbina bene a certi tipi di formaggio ed ai ripieni nei quali il succo è usato al posto dell'aceto.
Trasformato in sciroppo, il succo di melagrana può mantenere inalternato il suo delizioso gusto sino a 6 mesi: un utilizzo particolare è la melassa, uno sciroppo che unisce il succo fresco del frutto con zucchero e limone.
A temperatura ambiente per qualche giorno oppure in frigorifero, se non si vuole consumarla subito, si mantiene per circa tre settimane. Si congela facilmente eliminando la scorza e conservando solo i grani. I semi surgelati durano dai 6 ai 9 mesi